Exemple

Dal 16 al 19 maggio, un itinerario spirituale attraverso le opere di Piero della Francesca, i paesaggi umbro-toscani e la comunione tra noi ci condurrà, nell’ultima giornata, ad attraversare la Porta Santa di San Pietro in Vaticano.

Programma

16 Maggio – “La Madonna del Parto” – Monterchi

Ore 5.30 Ritrovo dei partecipanti e sistemazione sul bus (le indicazioni per la partenza verranno fornite in seguito agli iscritti). Partenza per Monterchi (AR), arrivo e sistemazione presso il “Borgo Palace Hotel”. Pranzo presso il Ristorante “La Pieve Vecchia” .

Nel pomeriggio, visita ai “Musei civici” dove si trova l’affresco della “MADONNA DEL PARTO”, di Piero della Francesca.

Alle ore 18.00 Santa Messa in Monterchi e rientro in hotel. Cena e pernottamento.

17 Maggio – “La Vera Croce” – Arezzo

Prima colazione in hotel e partenza per Arezzo. Alle 10:30 S. Messa presso la Basilica di S. Francesco.

Visita al ciclo pittorico rinascimentale “La Vera Croce” di Piero della Francesca.

Pranzo presso il Ristorante “La Giostra” e visita della città nel pomeriggio.

Cena presso il Ristorante “La locanda del Castello di Sorci”, rientro in hotel e pernottamento.

18 Maggio – “La Resurrezione” – Sansepolcro

Prima colazione in hotel e partenza per Sanseplocro.

Visita al Museo Civico contente la pittura murale de “La Resurrezione” di Piero della Francesca.

Alle 12:00 S. Messa presso la Concattedrale di S. Giovanni Battista in Sansepolcro.

Trasferimento presso il ristorante dell’hotel “Il borghetto” per il pranzo.

Partenza per Viterbo, arrivo e sistemazione presso il “Residence Nazareth”. Cena e pernottamento.

19 Maggio – “La Porta Santa” – Basilica Papale di San Pietro in Vaticano

Prima colazione al sacco e partenza per Roma.

In Piazza Pia, all’inizio di Via della Conciliazione, i volontari del Giubileo ci consegneranno la croce dell’Anno santo che guiderà il pellegrinaggio verso la Porta Santa.

Attraversamento della Porta Santa di San Pietro e partecipazione alla S. Messa in Basilica.

Trasferimento per il pranzo e partenza nel pomeriggio per Mozzate. Arrivo previsto verso le 23:00.

Iscrizioni e quote di partecipazione

Le iscrizioni si raccolgono entro il 16 marzo presso le segreterie parrocchiali.

La quota di partecipazione base per ogni partecipante varia tra 340,00 € e 390,00 €, a seconda del numero di iscritti che raggiungeremo. A questi si devono aggiungere i costi per le camere d’albergo, variabili a seconda che si scelga una camera singola o multipla.

All’atto di iscrizione è richiesta una caparra di 300,00 €.

Per maggior informazioni sul programma e sui costi invitiamo a scaricare il volantino allegato.

Scopri di più →
Exemple

Domenica 16 marzo vivremo il primo pellegrinaggio proposto in questo anno giubilare, con destinazione il Santuario di Santa Maria del Monte a Varese, dove parteciperemo alla S. Messa delle ore 18:00.

Il ritrovo per i partecipanti è fissato alle ore 16:00 presso la Prima Cappella oppure, per chi ha difficoltà nell’affrontare la salita a piedi, per le ore 17:00 presso l’ingresso della Basilica.

Ci si può recare sul posto con mezzi propri oppure usufruire di un autobus organizzato dalle parrocchie, iscrivendosi presso le segreterie parrocchiali entro il 5 marzo o fino ad esaurimento posti.

Ci recheremo in autobus fino alla prima cappella e da lì saliremo al Santuario, dove parteciperemo alla S. Messa delle ore 18:00.

Le partenze dell’autobus saranno:

  • Alle 14:00 da Locate Varesino (presso il parcheggio dell’ex banca in via Cesare Battisti)
  • Alle 14:30 da Carbonate (presso il parcheggio del Palapuffo in Via De Gasperi)
  • Alle 15:00 da Mozzate (presso il parcheggio adiacente le Scuole Elementari in Via Cornaggia)

In caso di forte maltempo la partenza sarà spostata di un’ora e ci si recherà direttamente in Basilica.

Tutte le iniziative dell’Anno Santo.

Scopri di più →
Exemple

Per la prossima estate, al termine dell’oratorio estivo, gli oratori propongono un soggiorno a Cavareno (TN) in tre turni:

  • 1° turno (dalla 2^ alla 5^ elementare): da sabato 5 a sabato 12 luglio
  • 2° turno (dalla 1^ alla 3^ media): da sabato 12 a sabato 19 luglio
  • 3° turno (dalla 1^ alla 3^ superiore): da sabato 19 a sabato 26 luglio

Le iscrizioni si raccolgono entro domenica 16 marzo compilando il modulo online appropriato relativo a ciascun gruppo:

Scopri di più →
Exemple

Domenica 26 gennaio – FesteggiAMO la famiglia

Nella festa della Sacra Famiglia siamo chiamati a riscoprire la bellezza delle nostre famiglie e a pregare per tutte le famiglie delle nostre comunità.

L’invito per tutti è per le Ss. Messe delle ore 10:00 a Carbonate e S. Martino e delle ore 11:00 a Mozzate e Locate Varesino.

A seguire ci sarà il pranzo in Oratorio a S. Martino al quale è possibile iscriversi a questo link oppure contattando Barbara (tel. 335/5465694) o Cristina (tel. 333/2499525) entro martedì 21 gennaio.

La festa continua poi il pomeriggio in oratorio.

Lunedì 27 gennaio – PreghiAMO per chi educa

Recitiamo il S. Rosario per chi si occupa dell’educazione dei ragazzi:

  • Alle 9:00 in chiesa a Locate Varesino
  • Alle 9:15 nella cappella delle suore della chiesa di S. Martino
  • Alle 17:00 in sala don Giancarlo a Carbonate

Martedì 28 gennaio – GuardiAMO

Una selezione di film proposta per ogni fascia di età, da guardare in questo giorno o sabato 1 febbraio:

  • Per i bambini: IL VIAGGIO DI ARLO
  • Per i ragazzi: FREEDOM WRITERS
  • Per gli adulti: MIRACOLO A LE HAVRE
  • Per gli anziani: L’IMPREVEDIBILE VIAGGIO DI HAROLD FLY

Mercoledì 29 gennaio – RiflettiAMO

In oratorio a Locate Varesino alle 20:45 è proposto ai genitori e a tutta la comunità educante un incontro con due educatrici e pedagogiste.

Giovedì 30 gennaio – AdoriAMO

Viviamo insieme l’Adorazione Eucaristica alle 18:30 in chiesetta a Mozzate, pregando in particolare per l’educazione cristiana.

Venerdì 31 gennaio – CelebriAMO

Nella memoria liturgica di S. Giovanni Bosco celebriamo la Messa per tutti i ragazzi e le ragazze dell’Iniziazione Cristiana, del gruppo Preadolescenti e Adolescenti a Locate Varesino alle 17:30.

Al termine della Messa sarà possibile cenare tutti insieme in oratorio.

Scopri di più →
Exemple

Ecco le proposte con le quali vogliamo vivere questo anno giubilare. Tutte le iniziative prevedono il “pellegrinare” verso una meta, consentendoci così di partecipare al dono dell’indulgenza secondo le prescrizioni contenute dalla Bolla di Indizione del Giubileo 2025.

Aprile: Terra Santa: forse può sorprendere, ma non vogliamo rinunciare a questo desiderio e ad essere «pellegrini di speranza», se ci sarà la possibilità e le condizioni di sicurezza lo consentiranno.

Maggio: Roma: a seguito della festa patronale di San Martino trascorreremo alcuni giorni nei dintorni di Arezzo, preparandoci ad attraversare nell’ultimo giorno la Porta Santa in S. Pietro.

Maggio: Santuario di Saronno: a conclusione della festa patronale di San Martino ci sarà anche il tradizionale pellegrinaggio al Santuario della B. Vergine dei Miracoli di Saronno.

Domenica 15 giugno: Sacro Monte di Varallo: in preparazione alla festa liturgica dei Ss. Quirico e Julitta trascorreremo l’intera giornata a Varallo Sesia.

Mercoledì 16 luglio: Caravaggio: nella festa della Madonna del Carmine pellegrineremo al Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio.

Domenica 24 agosto: Cattedrale di S. Maria Assunta a Como: in preparazione alla festa liturgica di S. Alessandro visiteremo questa chiesa giubilare della diocesi comasca, con cui condividiamo importanti tratti della nostra storia ecclesiale.

Sabato 4 ottobre: Cattedrale di S. Maria Assunta a Ivrea: in preparazione alla festa liturgica della Madonna del Rosario, ci recheremo in pellegrinaggio alla Cattedrale di Ivrea

I dettagli di ciascuna iniziativa verranno specificati di volta in volta nel corso dell’anno.

Scopri di più →