Calendario Liturgico Completo

Calendario Liturgico Completo

venerdì 4 Aprile 2025
  • Feria aliturgica

    Letture nella celebrazione dei Vespri dal lezionario feriale, anno I
    Dt 27,1a.2a;28,1-11a
    2Re 4,8-38a
    Es 33,11-23
    1Sam 7,3-9

    Liturgia delle Ore IV settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri della feria del venerdì. A Vespri si omette il Cantico della Beata Vergine con la relativa orazione.

    Primo venerdì del mese: NON si può celebrare la Messa votiva del Sacratissimo Cuore di Gesù.

sabato 5 Aprile 2025
  • Sabato di Quaresima – MORELLO

    Messa propria del sabato.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Ez 11,14-20 / Sal 88: “Effondi il tuo Spirito, Signore, sopra il tuo popolo”
    1Ts 5,12-23
    Mt 19,13-15

    Liturgia delle Ore IV settimana di Quaresima. Ufficio del sabato. Vespri I della V domenica di Quaresima.

    Primo sabato del mese: NON si può celebrare la Messa votiva del Cuore Immacolato di Maria.

    Alla Messa Vigiliare si proclama la lettura vigiliare Mt 12,38-40

    Giubileo 2025: Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

domenica 6 Aprile 2025
  • DOMENICA DI LAZZARO – MORELLO
    V di Quaresima

    Messa propria della domenica. Si dice il Credo.

    Letture del giorno dal lezionario festivo, anno C
    Dt 6,4a;26,5-11 / Sal 104: “Lodate il Signore, invocate il suo nome”
    Rm 1,18-23a
    Gv 11,1-53

    Liturgia delle Ore V settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri II della domenica.

    Giubileo 2025: Giubileo degli Ammalati e del Mondo della Sanità

lunedì 7 Aprile 2025
  • Feria di Quaresima – NERO o MORELLO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gen 37,2-28 / Sal 118: “Beato chi cammina nella legge del Signore”
    Prv 28,7-13
    Mc 8,27-33

    Liturgia delle Ore V settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri della feria del lunedì.

martedì 8 Aprile 2025
  • Feria di Quaresima – NERO o MORELLO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gen 41,1b-40 / Sal 118: “Risplenda in noi, Signore, la luce delle tue parole”
    Prv 29,23-26
    Gv 6,63b-71

    Liturgia delle Ore V settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri della feria del martedì.

mercoledì 9 Aprile 2025
  • Feria di Quaresima – NERO o MORELLO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gen 48,1.8-21 / Sal 118: “La tua promessa, Signore, è luce ai miei passi”
    Prv 30,1a.24-33
    Lc 18,31-34

    Liturgia delle Ore V settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri della feria del mercoledì.

giovedì 10 Aprile 2025
  • Feria di Quaresima – NERO o MORELLO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gen 49,29-50,13 / Sal 118: “Risplenda su di noi, Signore, la luce del tuo volto”
    Prv 31,1-9
    Gv 7,43-53

    Liturgia delle Ore
    V settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri della feria del giovedì.

venerdì 11 Aprile 2025
  • Feria aliturgica

    Letture nella celebrazione dei Vespri dal lezionario feriale, anno I
    Es 4,10-19
    1Re 17,8-24
    Es 32,7-14
    Dt 8,1-7a

    Liturgia delle Ore V settimana di Quaresima. Ufficio e Vespri della feria del venerdì. A Vespri si omette il Cantico della Beata Vergine con la relativa orazione.

sabato 12 Aprile 2025
  • Sabato in Traditione Symboli – ROSSO

    Messa propria del sabato. Si dice il Credo.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    Dt 6,4-9 / Sal 77: “Benedetto sei tu, Signore, Dio dei nostri padri”
    Ef 6,10-19
    Mt 11,25-30

    Liturgia delle Ore V settimana di Quaresima. Ufficio del sabato. Vespri I della Domenica delle Palme.

    Alla Messa Vigiliare si proclama la lettura vigiliare Gv 2,13-22

domenica 13 Aprile 2025
  • DOMENICA DELLE PALME – ROSSO

    Messa propria del giorno. Si dice il Credo.

    Letture del giorno dal lezionario festivo
    Is 52,13-53,12 / Sal 87: “Signore, in te mi rifugio”
    Eb 12,1b-3
    Gv 11,55-12,11

    Messa propria per la commemorazione dell’ingresso del Signore a Gerusalemme. Si dice il Credo.

    Letture per la Messa con la benedizione degli ulivi dal lezionario festivo
    Zc 9,9-10 / Sal 47: “Ecco, o figlia di Sion, il tuo re”
    Col 1,15-20
    Gv 12,12-16

    Il formulario della Messa per la commemorazione dell’ingresso a Gerusalemme può essere utilizzato per una sola celebrazione nell’arco della giornata, che può opportunamente coincidere con la Messa principale e deve obbligatoriamente essere preceduto dal rito di benedizione delle palme e degli ulivi, se possibile nella forma della processione (prima forma come sul Messale) o, nei luoghi dove ciò non è possibile, in quella dell’ingresso solenne (seconda forma). La prima forma deve prevedere una vera processione, che parta da una chiesa sussidiaria o comunque da un luogo adatto esterno alla chiesa dove si celebrerà la Messa: non è lecito compiere una processione interna alla chiesa. Per la prima forma, durante la processione il sacerdote può indossare la casula o il piviale. Per la seconda forma con l’ingresso solenne usa la casula. Non è lecito benedire gli ulivi e le palme senza che segua la celebrazione della Messa e la benedizione degli ulivi e delle palme deve essere fatta dallo stesso Sacerdote che celebra la Messa.

    Nei luoghi in cui si celebrano più Messe, per le altre celebrazioni si usa il formulario della Messa nel giorno. Se le circostanze pastorali e un grande afflusso di fedeli lo richiedono, la benedizione degli ulivi può essere ripetuta anche nelle altre Messe ma solo nella forma dell’ingresso solenne (seconda forma), senza processione, che può essere fatta una sola volta in ogni chiesa. In questo caso, la Messa che segue è quella del giorno.

    Qualora, per una grave ragione, non sia possibile compiere né la processione né l’ingresso solenne, è opportuno che nell’arco della giornata trovi spazio una Liturgia della Parola dedicata al tema dell’ingresso del Messia a Gerusalemme e l’avvio della Passione.

    Liturgia delle Ore
    propria. Ufficio e Vespri II della Domenica delle Palme

lunedì 14 Aprile 2025
  • Feria nella Settimana Autentica – ROSSO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gb 1,6-22 / Sal 118: “Dammi vita, o Dio, secondo il tuo amore”
    Tb 3,7-15;4,1-3a.20-5,3
    Lc 21,34-36

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del lunedì della Settimana Autentica. A Lodi è obbligatoria la recita di tutti e quattro i salmi laudativi, si omette il Cantico di Zaccaria con la relativa orazione. A Vespri si omettono il Cantico della Beata Vergine e la Commemorazione del Battesimo, con le relative orazioni.

martedì 15 Aprile 2025
  • Feria nella Settimana Autentica – ROSSO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gb 19,1-27b / Sal 118: “Dal profondo a te grido, Signore; ascolta la mia voce”
    Tb 5,4-6a;6,1-5.10-13b
    Mt 26,1-5

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del martedì della Settimana Autentica. A Lodi è obbligatoria la recita di tutti e quattro i salmi laudativi, si omette il Cantico di Zaccaria con la relativa orazione. A Vespri si omettono il Cantico della Beata Vergine e la Commemorazione del Battesimo, con le relative orazioni.

mercoledì 16 Aprile 2025
  • Feria nella Settimana Autentica – ROSSO

    Messa propria della feria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    Gb 42,10-17 / Sal 118: “Dammi vita, Signore, e osserverò la tua parola”
    Tb 7,1a-b.13-8,8
    Mt 26,14-16

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del mercoledì della Settimana Autentica. A Lodi è obbligatoria la recita di tutti e quattro i salmi laudativi, si omette il Cantico di Zaccaria con la relativa orazione. A Vespri si omettono il Cantico della Beata Vergine e la Commemorazione del Battesimo, con le relative orazioni.

giovedì 17 Aprile 2025
  • Feria nella Settimana Autentica – ROSSO

    Secondo un’antichissima tradizione, in questo giorno sono vietate tutte le Messe senza partecipazione del popolo. Il mattino, in Cattedrale, l’Arcivescovo celebra la Messa Crismale, che è concelebrata da tutto il clero diocesano. Secondo l’opportunità pastorale, nelle singole parrocchie si può celebrare una Liturgia della Parola ordinata come segue.

    Letture per la celebrazione della Parola al mattino dal lezionario feriale, anno I
    Dn 13,1-64 oppure Dn 6,2-29
    Sap 2,1a.12-3,9

    Dalla mattina di questo giorno e per tutto il Triduo Pasquale sono proibite tutte le Messe per i defunti, inclusa la Messa esequiale. Qualora si debbano celebrare le esequie, senza Messa, il rito si dovrà compiere senza solennità.

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio del giovedì della Settimana Autentica. A Lodi è obbligatoria la recita di tutti e quattro i salmi laudativi, si omette il Cantico di Zaccaria con la relativa orazione.

    nelle ore vespertine:
    INIZIA IL TRIDUO PASQUALE

    Sul far della sera, all’orario più opportuno per favorire la partecipazione dei fedeli, si celebra la Messa nella Cena del Signore. Tale celebrazione sia unica, concelebrata da tutti i sacerdoti della comunità. Secondo la tradizione ambrosiana, la Messa nella Cena del Signore è celebrata tra i Vespri. Coloro che non partecipano alla Messa celebrino i Vespri nel modo consueto, omettendo il Cantico della Beata Vergine e la Commemorazione del Battesimo con le relative orazioni.

    Letture per la Messa nella Cena del Signore (colore liturgico rosso, preghiera eucaristica V), dal lezionario festivo
    Gio 1,1-3,5.10
    1Cor 11,20-34
    Mt 26,17-75

    Se lo richiede una vera ragione pastorale e solo con il permesso dell’Ordinario, può essere celebrata una seconda Messa omettendo la parte dei Vespri e la lettura vigiliare del profeta Giona. Questa seconda celebrazione non può essere prevista a favore di gruppi privati o a scapito della Messa principale e non è opportuno moltiplicare le celebrazioni nemmeno a favore dei ragazzi.

    Lavanda dei piedi: il rito della lavanda dei piedi si può celebrare in qualsiasi momento di questo giorno, anche prima o dopo la Messa nella Cena del Signore ma mai all’interno di essa.

    Giornata diocesana per la Fondazione Opera Aiuto Fraterno: nelle chiese in cui si celebra la Messa nella Cena del Signore le offerte raccolte sono interamente destinate alla Fondazione Opera Aiuto Fraterno per l’assistenza ai sacerdoti anziani e ammalati.

venerdì 18 Aprile 2025
  • Feria nella Settimana Autentica – ROSSO

    Secondo la tradizione ambrosiana, in questo giorno non si celebra la Messa né si consuma la Comunione. Nel pomeriggio verso le ore 15:00, a meno che l’opportunità pastorale non suggerisca diversamente ma comunque non più tardi delle 21:00, si celebra la Liturgia della Passione.

    Letture per la Celebrazione della Passione del Signore dal lezionario festivo
    Is 49,24-50,10
    Is 52,13-53,12
    Mt 27,1-56

    Dopo l’annuncio della morte del Signore si spengono le candele e le luci, si spogliano gli altari e ci si sofferma per qualche istante in adorazione prima di riprendere, con tono di voce più sommesso, la lettura del Vangelo. Non si depongono i paramenti, che vengono mantenuti per l’intera celebrazione.

    Nelle ore serali si celebra la Liturgia nella Deposizione del Signore, ordinata come segue.

    Letture per la Celebrazione nella Deposizione del Signore dal lezionario festivo
    Dn 3,1-24
    Dn 3,91-100
    Mt 27,57-61

    Se la Liturgia della Passione viene celebrata più tardi rispetto all’orario tradizionale delle 15:00, e soprattutto se in orario serale, la Liturgia della Deposizione può immediatamente seguirla. Nei luoghi dove la Liturgia della Passione resta in orario pomeridiano, la Liturgia della Deposizione può anche essere posta a conclusione dei momenti di preghiera e delle pratiche devozionali ordinariamente previste la sera del Venerdì Santo.

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio del venerdì della Settimana Autentica. A Lodi è obbligatoria la recita di tutti e quattro i salmi laudativi, si omette il Cantico di Zaccaria con la relativa orazione. L’Ufficio delle Letture, per quanto possibile, si celebri in forma pubblica con la partecipazione del popolo.
    La Celebrazione della Passione tiene il posto dei Vespri, che sono celebrati solo da chi non partecipa alla celebrazione pomeridiana. Si omettono il Cantico della Beata Vergine e la Commemorazione del Battesimo con le relative orazioni.

    Giornata mondiale per le opere della Terra Santa: le offerte raccolte in questo giorno costituiscono una colletta destinata all’assistenza dei Cristiani di Terra Santa e delle popolazioni locali, alle opere pastorali, assistenziali, educative e sociali della Chiesa in Terra Santa e al mantenimento dei luoghi sacri.

sabato 19 Aprile 2025
  • Sabato nella Settimana Autentica – ROSSO

    Il mattino di questo giorno, secondo l’opportunità pastorale, si può celebrare una Liturgia della Parola ordinata come segue:

    Letture per la Liturgia della Parola al mattino, dal lezionario festivo
    Gen 6,9b-8,21a
    Mt 27,62-66

    Nelle ore serali o notturne si celebra la Veglia Pasquale. Nel programmare l’orario di inizio della Veglia si tenga presente che essa deve svolgersi interamente di notte, deve perciò iniziare dopo il tramonto del sole e deve concludersi prima dell’alba della domenica. È bene che l’orario di inizio della Veglia non coincida con quello della normale Messa Vigiliare vespertina per meglio evidenziare la singolarità della Veglia Pasquale nel contesto dell’anno liturgico.

    La Veglia Pasquale, anche se celebrata prima della mezzanotte, è la Messa della Domenica di Risurrezione. I sacerdoti che celebrano o concelebrano la Veglia Pasquale possono celebrare o concelebrare di nuovo la Messa nel giorno di Pasqua. Chi riceve la Comunione nella Veglia Pasquale può riceverla di nuovo la domenica di Pasqua. Per la Veglia Pasquale si indossano i paramenti di colore bianco prescritti per la celebrazione della Messa.

    Letture per la Veglia Pasquale (colore liturgico bianco, preghiera eucaristica VI) dal lezionario festivo
    Gen 1,1-2,3a
    Gen 22,1-19
    Es 12,1-11
    Es 13,18b-14,8
    Is 54,17c-55,11
    Is 1,16-19
    At 2,22-28 / Sal 117: “Venite al Signore con canti di gioia”
    Rm 1,1-7
    Mt 28,1-7

    Se una grave ragione lo rende necessario, quando non si celebrano dei Battesimi all’interno della Veglia, le letture del profeta Isaia possono essere omesse insieme ai rispettivi salmelli e orazioni.

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio del sabato della Settimana Autentica. A Lodi è obbligatoria la recita di tutti e quattro i salmi laudativi, si omette il Cantico di Zaccaria con la relativa orazione. L’Ufficio delle Letture, per quanto possibile, si celebri in forma pubblica con la partecipazione del popolo.
    La Veglia Pasquale tiene il posto dei Vespri del sabato, della Compieta e dell’Ufficio delle Letture della domenica di Pasqua: queste ore sono celebrate solo da coloro che non partecipano alla Veglia.

domenica 20 Aprile 2025
  • DOMENICA DI PASQUA, NELLA RISURREZIONE DEL SIGNORE (solennità) – BIANCO

    Messa propria del giorno. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario festivo
    At 1,1-8a / Sal 117: “Questo è il giorno che ha fatto il Signore; rallegriamoci e in esso esultiamo”
    1Cor 15,3-10a
    Gv 20,11-18

    Nella domenica di Pasqua e per tutta l’Ottava, accanto al formulario delle Messe del giorno, è presente un formulario per i battezzati, con eucologia e letture proprie. L’uso di questo formulario è obbligatorio se all’interno della celebrazione si amministrano dei Battesimi.

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario festivo
    At 2,29-38 / Sal 88: “Benedetto il Signore in eterno”
    Rm 5,5b-11
    Gv 7,37-39a

    Liturgia delle Ore
    propria. Ufficio e Vespri II della solennità del giorno.

lunedì 21 Aprile 2025
  • Feria in albis – BIANCO

    Messa propria della feria nell’Ottava di Pasqua. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    At 3,17-24 / Sal 98: “Esaltate il Signore, nostro Dio”
    1Cor 5,7-8
    Lc 24,1-12

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario feriale
    At 8,26-39 / Sal 21: “Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode”
    Gal 3,27-29
    Mt 5,1-12

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del lunedì nell’Ottava di Pasqua. Compieta della domenica.

martedì 22 Aprile 2025
  • Feria in albis – BIANCO

    Messa propria della feria nell’Ottava di Pasqua. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    At 3,25-4,10 / Sal 117: “Rendete grazie al Signore, il suo amore è per sempre”
    1Cor 1,4-9
    Mt 28,8-15

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario feriale
    2Re 5,1-15a / Sal 33: “Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode”
    Rm 6,3b-4
    Gv 5,1-9b

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del martedì nell’Ottava di Pasqua. Compieta della domenica.

mercoledì 23 Aprile 2025
  • Feria in albis – BIANCO

    Messa propria della feria nell’Ottava di Pasqua. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    At 5,12-21a / Sal 33: “Liberaci, Signore, da ogni paura”
    Rm 6,3-11
    Lc 24,13-35

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario feriale
    2Re 6,1-7 / Sal 85: “Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode”
    1Cor 10,1-4 oppure 2Cor 1,18-22
    Mt 5,44b-48

    Liturgia delle Ore
    propria. Ufficio e Vespri del mercoledì nell’Ottava di Pasqua. Compieta della domenica.

giovedì 24 Aprile 2025
  • Feria in albis – BIANCO

    Messa propria della feria nell’Ottava di Pasqua. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    At 5,26-42 / Sal 33 “Venite, figli, ascoltatemi: vi insegnerò il timore del Signore” oppure “Commemorazione del transito e dello sepoltura del beato vescovo Ambrogio” da “Via di Ambrogio” di Paolino / Sal 114: “Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi”
    Col 3,1-4
    Lc 24,36b-49

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario feriale
    Gen 14,18-24 / Sal 115: “Alzerò il calice della salvezza e invocherò il nome del Signore”
    1Cor 10,16-17
    Gv 6,51-58

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del giovedì nell’Ottava di Pasqua. Compieta della domenica.

venerdì 25 Aprile 2025
  • Feria in albis – BIANCO

    Messa propria della feria nell’Ottava di Pasqua. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    At 10,34-43 / Sal 95: “Annunciate a tutti i popoli le opere di Dio”
    Fil 2,5-11
    Mc 16,1-7

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario feriale
    Is 6,1-7 / Sal 22: “Gustate e vedete come è buono il Signore”
    Ef 4,29-32
    Gv 6,35-40

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri del venerdì nell’Ottava di Pasqua. Compieta della domenica.

    Giubileo 2025: Giubileo degli Adolescenti

sabato 26 Aprile 2025
  • Sabato in albis depositis BIANCO

    Messa propria del sabato nell’Ottava di Pasqua. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario feriale
    At 3,12b-16 / Sal 64: “A te si deve lode, o Dio, in Sion”
    1Tm 2,1-7
    Gv 21,1-14

    Letture della Messa per i battezzati dal lezionario feriale
    Is 61,10-62,3 / Sal 110: “A te la mia lode, Signore, nell’assemblea dei fratelli”
    Ef 3,13-21
    Gv 13,4-15

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio del sabato nell’Ottava di Pasqua. Vespri I della Domenica dell’Ottava di Pasqua.

    Alla Messa Vigiliare si proclama la lettura vigiliare Gv 7,37-39°

    Giubileo 2025: Giubileo degli Adolescenti

domenica 27 Aprile 2025
  • DOMENICA DELL’OTTAVA DI PASQUA, in albis depositis – BIANCO

    Messa propria della domenica. Si dicono il Gloria e il Credo. Nelle preghiere eucaristiche che le prevedono si usano le parti proprie della solennità di Pasqua.

    Letture del giorno dal lezionario festivo
    At 4,8-24a / Sal 117: “La pietra scartata dai costruttori ora è pietra angolare”
    Col 2,8-15
    Gv 20,19-31

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri II della Domenica dell’Ottava di Pasqua.

    Domenica della Divina Misericordia: è concessa l’indulgenza plenaria alle consuete condizioni. La valorizzazione di questa tematica può essere espressa sia nella predicazione, a partire dai testi liturgici, sia ad eventuali incontri dedicati nell’orario più adatto, durante il pomeriggio.

    Giubileo 2025: Giubileo degli Adolescenti

lunedì 28 Aprile 2025
  • S. Gianna Beretta Molla (memoria) – BIANCO

    Messa propria della memoria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    At 1,12-14 / Sal 26: “Il tuo volto, Signore, io cerco”
    Gv 1,35-42

    Liturgia delle Ore II settimana del tempo di Pasqua (II del salterio). Ufficio della memoria del giorno. Vespri I della festa di S. Caterina da Siena.

    Giubileo 2025: Giubileo delle Persone con Disabilità

martedì 29 Aprile 2025
  • S. CATERINA DA SIENA, VERGINE E DOTTORE DELLA CHIESA, PATRONA D’ITALIA E D’EUROPA (festa) – BIANCO

    Messa propria della festa. Si dice il Gloria.

    Letture del giorno dal lezionario dei santi
    1Gv 1,5-2,2 / Sal 148: “Con la mia vita, Signore, canto la tua lode”
    1Cor 2,1-10a
    Mt 25,1-13

    In luogo della prima lettura si può proclamare la lettura agiografica.

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio e Vespri II della festa del giorno.

    Giubileo 2025: Giubileo delle Persone con Disabilità

mercoledì 30 Aprile 2025
  • Feria nel tempo di Pasqua – BIANCO

    Memorie facoltative
    S. Giuseppe Benedetto Cottolengo, sacerdote
    S. Pio V, papa
    S. Riccardo Pampuri

    Messa propria della feria, o della memoria facoltativa di S. Giuseppe Benedetto Cottolengo (colore liturgico bianco, comune dei pastori per un presbitero o comune dei santi e delle sante per un santo operatore di misericordia), o della memoria facoltativa di S. Pio V (colore liturgico bianco, comune dei pastori per un papa), o della memoria facoltativa di S. Riccardo Pampuri (colore liturgico bianco, comune dei santi e delle sante per un santo operatore di misericordia, prima orazione propria).

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    At 1,15-26 / Sal 64: “Beato chi dimora nel tuo tempio santo”
    Gv 1,43-51

    Liturgia delle Ore II settimana del tempo di Pasqua (II del salterio). Ufficio della feria del mercoledì o di una delle memorie facoltative del giorno. Vespri I della memoria di S. Giuseppe lavoratore.

    Giubileo 2025: Giubileo delle Persone con Disabilità

giovedì 1 Maggio 2025
  • S. Giuseppe lavoratore (memoria) – BIANCO

    Messa propria della memoria.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    At 4,32-37 / Sal 92: “Regna il Signore, glorioso in mezzo a noi”
    Gv 3,7b-15

    Oppure proprie della memoria, dal lezionario dei santi
    Gen 1,26-2,3 / Sal 89: “Benedici, Signore, l’opera delle nostre mani”
    Col 3,12-15.17.23-24
    Mt 13,54-58

    Liturgia delle Ore II settimana del tempo di Pasqua (II del salterio). Ufficio della memoria del giorno. Vespri I della memoria di S. Atanasio.

    Giubileo 2025: Giubileo dei Lavoratori

venerdì 2 Maggio 2025
  • S. Atanasio, vescovo e dottore della Chiesa (memoria) – BIANCO

    Messa della memoria del giorno, dal comune dei pastori (per un vescovo) o dal comune dei dottori della Chiesa. Quattro orazioni proprie.

    Letture del giorno dal lezionario feriale, anno I
    At 5,1-11 / Sal 32: “Il Signore ama il diritto e la giustizia”
    Gv 3,22-30

    Liturgia delle Ore II settimana del tempo di Pasqua (II del salterio). Ufficio della memoria del giorno. Vespri I della festa dei Ss. Filippo e Giacomo.

    Primo venerdì del mese: per una vera ragione pastorale si può celebrare una Messa votiva del Sacratissimo Cuore di Gesù (colore liturgico rosso)

    Giubileo 2025: Giubileo dei Lavoratori

sabato 3 Maggio 2025
  • SS. FILIPPO E GIACOMO, APOSTOLI (festa) – ROSSO

    Messa propria della festa del giorno. Si dicono il Gloria e il Credo.

    Letture del giorno dal lezionario dei santi
    At 1,12-14 / Sal 18: “Risuona in tutto il mondo la parola di salvezza”
    1Cor 4,9-15
    Gv 14,1-14

    Liturgia delle Ore propria. Ufficio della festa del giorno. Vespri I della III domenica di Pasqua (III del salterio).

    Primo sabato del mese: NON si può celebrare la Messa votiva del Cuore Immacolato di Maria.

    Alla Messa Vigiliare si proclama il Vangelo della Risurrezione Mc 16,1-8a

    Giubileo 2025: Giubileo dei Lavoratori